EDITORIALI

Aiutarsi per cosa? Considerazioni su mutualismo, soggettività, autonomia

di COMMONWARE

0. Il capitale, ci ha insegnato Marx, non va studiato con gli strumenti dell’economia bensì con quelli della politica, perché è prima di tutto un rapporto sociale, scandito dal ritmo dell’antagonismo tra due parti in lotta. È questo fondamentale assunto a suggerirci che non è possibile stabilire nessun nesso deterministico tra aumento della crisi e aumento delle lotte.

Leggi tutto...

CARTOGRAFIE

Bernie la Spugna

Articolo di Sarah Jones sulle primarie americane e l’entusiasmo di sinistra per Sanders

English

Leggi tutto...

La messa in fallimento del ceto medio

Commonware intervista Christian Marazzi su sviluppo geopolitico della crisi, fallimento delle banche ed esplosione del welfare familiare

Leggi tutto...

NEETWORK

Il mutualismo delle origini tra resilienza e resistenza

Intervista di Antonio Alia a Maria Grazia Meriggi all'interno del dibattito sulla politica del bisogno

Leggi tutto...

La miseria del sistema bancario italiano (parte II)

Seconda parte di una mini-inchiesta di Andrea Fumagalli sul sistema bancario italiano (qui la prima)

Leggi tutto...

GALLERY

Che genere di nero è il “nero” della questione nera secondo Hollywood

La proliferazione di film americani incentrati sulle lotte storiche degli africano-americani – come Amistad, The Help, Lincoln, Django, 12 Years a Slave, The Butler e Selma – va di pari passo con il rovescio costitutivo di questa messa a valore hollywoodiana della storia e della memoria insorgente nera, ovvero l’incessante susseguirsi negli ultimi anni di omicidi di giovani neri perpetrati dalle forze di polizia. A partire da qui e dalle suggestioni di Stuart Hall, Miguel Mellino analizza la mercificazione della blackness ai tempi di Obama.

Loro non sanno mai tutto 

CommonRadio - Cosenza 29 ottobre 2014

on .

Al centro della trasmissione di CommonRadio di mercoledì 29 ottobre dagli studi di Radio Ciroma a Cosenza (h. 14.30-15.30) vi è il tema della soggettività e dei processi di soggettivazione: ne discutiamo con Federico Chicchi.

→ Ascolta la diretta sul canale di CommonRadio 

GENEALOGIE

Archivio completo di UniNomade

   

EFFIMERA

Power to the people: politiche monetarie alternative di Andrea Fumagalli