LABORATORI DI AUTOFORMAZIONE

Da marzo a giugno a Bologna il nuovo ciclo seminariale di autoformazione di Commonware sarà incentrato su logiche e forme dello sfruttamento contemporaneo. In particolare, verrà analizzato il concetto marxiano di sussunzione, la sua adeguatezza e le eventuali necessità di un suo ripensamento.
Il percorso seminariale si svolgerà alternando incontri pubblici e un cantiere di discussione interno (che è aperto a tutti coloro che si iscrivono mandando una mail a [email protected]). Gli incontri pubblici e il cantiere di discussione si svolgeranno nell’aula Bartleby di Via Zamboni 38 a Bologna.
Parteciperanno agli incontri Franco Bifo Berardi, Federico Chicchi, Francesca Coin, Salvatore Cominu, Andrea Fumagalli, Lele Leonardi, Stefano Lucarelli, Christian Marazzi, Raffaele Sciortino, Carlo Vercellone.
→ Leggi il testo di presentazione
→ Leggi il programma
----
Frutto di due intensi giorni di discussione lo scorso 29 e 30 novembre al CS Cantiere di Milano, La crisi messa a valore (a cura di Commonware, Effimera e Unipop, CW Press / Edizioni Sfumature, marzo 2015) è un materiale agile che discute i nuovi scenari geopolitici interrogandosi sul rompicapo della composizione di classe. In questo senso, si propone di reinterpretare il rapporto tra articolazione capitalistica della forza lavoro e processi di soggettivazione, facendo tesoro delle ipotesi e degli sviluppi teorici compiuti nella cosiddetta transizione “postfordista”, assumendone al contempo i punti di blocco. Intende cioè provare a ripensare quelle ipotesi e assunti teorici dentro le trasformazioni dei processi storici e della lotta all’austerity. Contributi di: Gabriele Battaglia, Bruno Cava, Centro sociale Cantiere, Giuseppe Cocco, Salvatore Cominu, Orsola Costantini, Anna Curcio, Andrea Fumagalli, Massimiliano Guareschi, Christian Marazzi, Cristina Morini, Francesco Maria Pezzulli, Raffaele Sciortino, Carlo Vercellone, Paolo Vignola. Scarica l’ebook “La crisi messa a valore”.
→ Consulta gli altri materiali di autoformazione