FRAMING

Il problema del “noi” e le sacre icone

di COMMONWARE

Dovremmo, bisognerebbe, sarebbe necessario. E poi ancora: se dicessimo, se sostenessimo, se ci alleassimo. Il tutto condito da: i movimenti devono, i movimenti non capiscono, i movimenti sbagliano. Lenin aveva dato al sogno dure fondamenta materialiste, un secolo e passa dopo il sogno è tornato a svolazzare nei molli cieli dell’ideologia. Ancor prima di questo, c’è un problema che salta immediatamente agli occhi: il problema del noi.

Leggi tutto...

Come organizzarsi nell’età dell’odio?

di COMMONWARE

Leggi tutto...

CARTOGRAFIA DELLE LOTTE

Oh, Baltimore, Man it’s hard just to live

di MIGUEL MELLINO

Leggi tutto...

In ricordo di Mauro Gobbini

Leggi tutto...

Il maquillage della logistica e il colpo a segno delle lotte

di ANNA CURCIO

Leggi tutto...

CLOE

C’è ancora molto da fare e il tempo stringe

di VALERIO GUIZZARDI

Leggi tutto...

Everything is “rissa” - Note sui processi di costruzione mediatica della devianza

di PASQUALE SCHIANO

Leggi tutto...

Lavoro gratis per tutti

di ANDREA FUMAGALLI

Leggi tutto...

NEETWORK

Baltimore mom. Lotta alla supremazia della bianchezza sul terreno della riproduzione

di ANNA CURCIO

Leggi tutto...

Un godimento in cerca di libertà

di LORIS NARDA 

“La psicoanalisi è la stessa storia dell'economia politica come la vede Marx: Adam Smith e Ricardo scoprono l’essenza della ricchezza come lavoro che produce e non smettono di ri-alienarla nella rappresentazione della proprietà.”

Felix Guattari, “Una tomba per Edipo”

Leggi tutto...

Nella cabina di pilotaggio

di FRANCO BIFO BERARDI

Leggi tutto...

LABORATORI DI AUTOFORMAZIONE

Da marzo a giugno a Bologna il nuovo ciclo seminariale di autoformazione di Commonware sarà incentrato su logiche e forme dello sfruttamento contemporaneo. In particolare, verrà analizzato il concetto marxiano di sussunzione, la sua adeguatezza e le eventuali necessità di un suo ripensamento.

Il percorso seminariale si svolgerà alternando incontri pubblici e un cantiere di discussione interno (che è aperto a tutti coloro che si iscrivono mandando una mail a [email protected]). Gli incontri pubblici e il cantiere di discussione si svolgeranno nell’aula Bartleby di Via Zamboni 38 a Bologna.

Parteciperanno agli incontri Franco Bifo Berardi, Federico Chicchi, Francesca Coin, Salvatore Cominu, Andrea Fumagalli, Lele Leonardi, Stefano Lucarelli, Christian Marazzi, Raffaele Sciortino, Carlo Vercellone.

Leggi il testo di presentazione

 Leggi il programma  

----

 

Frutto di due intensi giorni di discussione lo scorso 29 e 30 novembre al CS Cantiere di Milano, La crisi messa a valore (a cura di Commonware, Effimera e Unipop, CW Press / Edizioni Sfumature, marzo 2015) è un materiale agile che discute i nuovi scenari geopolitici interrogandosi sul rompicapo della composizione di classe. In questo senso, si propone di reinterpretare il rapporto tra articolazione capitalistica della forza lavoro e processi di soggettivazione, facendo tesoro delle ipotesi e degli sviluppi teorici compiuti nella cosiddetta transizione “postfordista”, assumendone al contempo i punti di blocco. Intende cioè provare a ripensare quelle ipotesi e assunti teorici dentro le trasformazioni dei processi storici e della lotta all’austerity. Contributi di: Gabriele Battaglia, Bruno Cava, Centro sociale Cantiere, Giuseppe Cocco, Salvatore Cominu, Orsola Costantini, Anna Curcio, Andrea Fumagalli, Massimiliano Guareschi, Christian Marazzi, Cristina Morini, Francesco Maria Pezzulli, Raffaele Sciortino, Carlo Vercellone, Paolo Vignola. Scarica l’ebook “La crisi messa a valore”.

 

Consulta gli altri materiali di autoformazione

Genealogie del futuro. Sette lezioni per sovvertire il presente

Genealogie del futuro. Sette lezioni per sovvertire il presente, a cura di Gigi Roggero e Adelino Zanini (ombre corte 2013).

Il volume raccoglie i testi del primo ciclo di Commonware: Da Marx all'operaismo: Storia concetti problemi (Bologna 2012).

Contributi di: Sergio Bologna, Sandro Chignola, Federico Chicci, Salvatore Cominu, Alisa Del Re, Cristina Morini, Antonio Negri, Adelino Zanini.

 

Leggi l'introduzione

Leggi la recensione di Claudio Cavallari

Il programma del corso e l'audio degli interventi

 

Common Gallery

Fin dallo scoppio della crisi economica globale il debito è stato individuato come un terreno centrale. Andrew Ross si muove su questo solco, ma lo fa a partire da concrete esperienze di organizzazione negli Stati Uniti dei soggetti che subiscono il debito e la crisi: sono le esperienze collettive legate a Occupy Wall Street, la campagna Occupy Student Debt e il Network Strike Debt. In Creditocrazia e rifiuto del debito illegittimo (ombre corte, 2015) il debito è quindi individuato come un dispositivo strategico della governance neoliberale, della riconfigurazione del rapporto di classe e della forma-salario. Nel testo Ross analizza in profondità il funzionamento di questo dispositivo e prefigura delle possibili strade attraverso cui combatterlo. Proponiamo la prefazione all’edizione italiana e la recensione di Andrea Fumagalli.

Piccola enciclopedia precaria

CommonRadio

Comincia a prendere vita e corpo CommonRadio. O meglio ricomincia da dove si era interrotta Radio UniNomade: ne riprende la sfida, vi dà nuovo significato, la rilancia in avanti. Ecco la scommessa: sperimentare collettivamente linguaggi, creare forme della comunicazione differenziate, aprire ulteriori spazi di partecipazione e inchiesta, strappare la produzione dei saperi e le pratiche teoriche all’isolamento individuale e ricollocarle dentro la cooperazione in rete del general intellect. In questi primi mesi CommonRadio avrà uno spazio fisso ogni mercoledì da Cosenza, a cui si aggiungeranno appuntamenti specifici, con la trasmissione di dibattiti, interviste o puntate di inchiesta.

→ Mer. 29 ott. da Cosenza: trasmissione sulla soggettività

FIRST LINE PRESS

Commonware collabora con First Line Press, quotidiano online di informazione e analisi transnazionale. Segnaliamo la recente uscita del terzo numero del magazine, dedicato al tema Lavoro. Pubblichiamo inoltre la risposta di Jérôme Roos a David Graeber e Costas Lapavitsas e Alex Politaki, nel dibattito del secondo numero del magazine.

GENEALOGIE

   Archivio completo di UniNomade