Alquati

Un cantiere unico e aperto. L’ultimo ventennio di ricerca di Romano Alquati

Cantiere
Una recensione di Ferruccio Gambino a «Un cane in chiesa» a cura di Francesca Ioannilli e Francesco Bedani
A dieci anni dalla scomparsa di Romano Alquati, il volume a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli «Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati», offre un quadro composito della sua ricerca dalla fine degli anni Settanta ai primi anni del nuovo millennio, quando la sua produzione termina a causa di una malattia.
Etichette

Guida al pensiero vigoroso e creativo di Romano Alquati

hungry dog
Una recensione di Diego Giachetti a «Un cane in chiesa» a cura di Francesca Ioannilli e Francesco Bedani
Nel libro di Gigi Roggero, «L’operaismo politico italiano» (DeriveApprodi 2019), Guido Borio sostiene che nella storia dell’operaismo emergono tre figure emblematiche: Mario Tronti, Toni Negri e Romano Alquati. Mentre i primi due sono nomi «noti» e ricorrenti, Romano Alquati è poco valorizzato in Italia e quasi sconosciuto all’estero.
Etichette

Perchè parlare oggi di crisi di mediazione del ceto medio? 

keyhole
Riportiamo un breve estratto (pagg. 73-81) del testo di Romano Alquati, Nicola Negri e Andrea Sormano, intitolato “Università di ceto medio e proletariato intellettuale”.
Il testo, pubblicato nel 1978 per la casa editrice Stampatori, prova ad interrogarsi sulla nuova composizione studentesca che in quegli anni popolava la facoltà di scienze politiche dell’Università di Torino. La parte citata è contenuta nel primo saggio (pagg. 9-199) scritto interamente da Alquati. 
Etichette

Il cammino stretto per strappare una vita diversa

office worker
Recensione di Luca Perrone a «Un cane in chiesa» a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli
Sono passati dieci anni dalla morte di Romano Alquati e la casa editrice DeriveApprodi pubblica nella collana Input il libro «Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati», che sistematizza, attraverso nove contributi a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli, il corso di formazione politica svolto alla Mediateca Gateway di Bologna nell’autunno dell’anno scorso.
Etichette